|
|||
Un altro piccolo abitatore di questo territorio è la Donnola (Mustela nivalis). Le sue minuscole dimensioni lo rendono il più piccolo carnivoro europeo ma nello stesso tempo ne fanno un predatore temibilissimo per uccelli, uova, topi e prede ancora più grandi di essa stessa come conigli e giovani lepri. La cattura di queste ultime prede avviene attraverso l’inganno infatti, le stesse, vengono stornate da una strana danza che ha lo scopo di distrarle sino a quando piomba loro addosso e li uccide con un preciso morso alla gola. La donnola è favorita altresì nella caccia da un corpo allungato e da zampe corte, caratteristiche queste che le permettono di introdursi e di catturare le sue prede anche all’interno delle tane. Ha il pelo corto, liscio e di colore marrone chiaro nella parte dorsale del corpo, mentre è di colore bianco nella parte inferiore. Dopo appena un anno di vita, la donnola si accoppia all’inizio della primavera e partorisce a maggio, sino a 6-8 piccoli. |
|||
|
|||
Vincenzo CRIMI |